Le colonne sonore italiane del cinema nella seconda serata dello “Star Festival”

Si è svolta domenica 26 gennaio 2025 presso la Sala Teatro G. Albanese della parrocchia Santa Maria della Stella la seconda serata dello Star Festival, organizzato dal parroco don Nino Prisciandaro con la direzione artistica di Claudio De Leo e Giampaolo Caldarola.  

La seconda serata dello Star Festival è stata dedicata alle colonne sonore italiane del cinema e ha ancora una volta incantato ed entusiasmato il folto pubblico presente.

Durante la serata il pubblico è stato accompagnato in un viaggio attraverso capolavori della musica cinematografica italiana. Si sono esibiti: Rocco Debernardis (clarinetto), Giampaolo Caldarola (sax baritono), Francesco marcello Sette (percussioni), Leo Binetti (pianoforte).

Tra i brani più amati eseguiti durante la serata, spiccavano le note immortali di Ennio Morricone, che ha firmato alcune delle colonne sonore più celebri della storia del cinema, come C’era una volta in America e Il Buono, il Brutto e il Cattivo. Le melodie del maestro Morricone hanno riempito il salone di suggestioni e nostalgia trasportando gli spettatori nell’epoca del grande cinema western.

L’orchestra ha eseguito non solo Morricone ma anche Nino Rota, autore delle musiche di film leggendari come Il Padrino e La Dolce Vita, le sue composizioni sono state accolte con entusiasmo dal pubblico che ha apprezzato questi brani ricchi di memoria storica e culturale.

La musica di Nicola Piovani, che ha animato alcune delle pellicole più celebri di Giuseppe Tornatore come Nuovo Cinema Paradiso, ha suscitato applausi sentiti, in una esperienza che ha unito bellezza e memoria collettiva. La musica con la sua potenza evocativa è stata protagonista assoluta con arrangiamenti che hanno valorizzato la qualità delle pellicole a cui erano legate.

A rendere ancora più speciale l’evento è stata la partecipazione del pubblico del Salone Albanese, che non ha solo assistito ad una performance musicale ma è stato coinvolto in un emozionante viaggio collettivo attraverso la memoria storica del cinema italiano.

Ad impreziosire la serata le imitazioni delle voci dei grandi attori italiani fatte dall’attore Gianfranco Phino che ha catturato l’essenza di alcuni degli attori italiani più iconici.

La seconda serata ha confermato la parrocchia Santa Maria della Stella come un luogo che coniuga la spiritualità, l’arte, la cultura e la bellezza, creando un connubio che arricchisce tutta la comunità.

Prossimo appuntamento sabato 1° febbraio ore 19,30 con Gianfranco Phino Show per una serata all’insegna della risata e della sana comicità. Biglietti ancora disponibili presso la parrocchia Santa Maria della Stella di Terlizzi.

Francesca Balsano