Numero 1-2025 di Luce e Vita: continuare e trasmettere

Il numero 1 del settimanale Luce e Vita di questo nuovo anno da poco cominciato consta di 12 pagine.

Nell’editoriale, il direttore don Giuseppe Germinario, nel riprendere del servizio di formazione e informazione che svolge il nostro giornale augura a ciascuno il coraggio per superare momenti di sfiducia e rassegnazione o stanchezza e scoraggiamento.

A p. 2 don Michele Amorosini ci illustra il senso del rito di apertura del Giubileo e quindi del varcare la Porta Santa.

A p. 3 un ricordo del card. Amato che il 31 dicembre è tornato alla Casa del Padre. Un uomo di profonda spiritualità, mite e dedito al servizio.

Le pp. 4 e 5 ospitano i contributi sulla mostra ancora in corso presso il Museo Diocesano dedicata all’artista molfettese Salvatore Salvemini. Ce ne parlano Giovanni Capurso, Ignazio Gadaleta, curatore della mostra insieme a Gaetano Centrone e la famiglia del pittore.

Nelle due pagine successive, don Giovanni de Nicolo, direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, si sofferma sull’importanza della 36^ Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, il prossimo 17 gennaio e illustra le attenzioni per la Settimana di preghiera per l’unità dei cattolici, dal 18 al 25 gennaio, con due appuntamenti diocesani.

A p. 8 la presentazione della mostra Memorie Sacre Ruvesi, a cura della dott.ssa Maria Stragapede, che è stata inaugurata il 28 dicembre e sarà visitabile gratuitamente fino ad aprile, presso la chiesetta dell’Annunziata. La mostra recupera e valorizza il patrimonio artistico e religioso della città ruvese.

A p. 9 Elisabetta Tedeschi ha intervistato la voce ufficiale italiana di radio Vaticana ovvero Orazio Coclite, che ogni domenica commenta la diretta rai delle celebrazioni eucaristiche

A p. 10 i giovanissimi redattori di Luce e Vita Ragazzi condividono le loro opinioni ed emozioni sul Giubileo in corso

A p. 11, i progetti della Caritas diocesana per i giovani tra i 18 e 28 anni che volessero candidarsi come volontari del servizio civile, un’occasione di crescita e approccio al mondo del lavoro. Sul settimanale, tutte le informazioni utili e i suggerimenti per presentare domanda.

In ultima pagina, attenzione al disagio giovanile, attraverso il primo incontro pubblico organizzato dall’associazione giovinazzese Semele

Infine, la rubrica di spiritualità

Per chi volesse ancora abbonarsi, seguire le modalità di abbonamento indicate.

Sfoglia la copia digitale dell’edizione della domenica

Buona lettura