Domenica 12 gennaio 2025: Battesimo del Signore

“Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Lc 3, 22).

Con queste parole, risuonate nell’odierna liturgia, il Padre indica agli uomini il Figlio suo e ne svela la missione di consacrato di Dio, di Messia.

Nel Natale, abbiamo contemplato con stupore e intima gioia l’apparizione della “grazia di Dio, apportatrice di salvezza per tutti gli uomini” (Tt 2,11), grazia che ha assunto la fisionomia del Bambino Gesù, Figlio di Dio nato da Maria Vergine per opera dello Spirito Santo. E siamo, poi, venuti scoprendo le prime manifestazioni di Cristo, “luce vera che illumina ogni uomo” (Gv 1,9) brillata dapprima per i pastori nella notte santa e poi per i Magi, primizia dei popoli chiamati alla fede, i quali si sono incamminati alla luce della stella che avevano scorto nel cielo e sono giunti a Betlemme per adorare il neonato Bambino (cfr Mt 2, 2).

Al Giordano, con quella di Gesù, viene offerta anche la prima manifestazione della natura trinitaria di Dio: Gesù, indicato dal Padre quale Figlio prediletto, e lo Spirito Santo che scende e rimane su di lui. […]
Il Battesimo è chiamato “lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito” (Tt 3,5), nascita dall’acqua e dallo Spirito, senza la quale nessuno “può entrare nel regno di Dio” (Gv 3,5). E’ chiamato anche illuminazione, perché coloro che lo ricevono “vengono illuminati nella mente” (S. Giustino, Apologia, I,61,12: PG 6,344).

“Il Battesimo – secondo san Gregorio Nazianzeno – è il più bello e meraviglioso dei doni di Dio… Lo chiamiamo… dono, poiché è dato a coloro che non portano nulla; grazia, perché viene elargito anche ai colpevoli; battesimo, perché il peccato viene seppellito nell’acqua; unzione, perché è sacro e regale (tali sono coloro che vengono unti); illuminazione, perché è luce sfolgorante; veste, perché copre la nostra vergogna; lavacro, perché ci lava; sigillo, perché ci custodisce ed è segno della signoria di Dio” (Discorsi, 40,3-4: PG 36, 361C).

San Giovanni Paolo II, omelia 11 gennaio 1998